Avvocato penalista - In tema di reato edilizio la Cassazione ha stabilito che la permanenza della suddetta fattispecie di reato non può rivivere una volta che i lavori sono stati ultimati.
___________________________________
___________________________________
"" Cassazione, reato edilizio, permanenza del reato
Cassazione, reato edilizio, permanenza del reato
Suprema Corte di Cassazione Penale
Sentenza del 24 Luglio 2013, n. 32079
In una recente sentenza, la Suprema Corte di Cassazione ha trattato il tema del reato edilizio e, grazie al caso giunto fino alle aule di Piazza Cavour, ha stabilito che la permanenza della suddetta fattispecie di reato non può “rivivere” una volta che i lavori sono stati ultimati e, pertanto, il successivo intervento di riedificazione realizzato su una parte persistente dell’edificio, anche se abusivo, non può costituire nuovamente la condotta di reato già precedentemente perfezionata.
La Cassazione ha spesso trattato questa figura di reato ma, in questa sentenza, emergono alcuni interessanti passaggi logici che certamente meritano di essere meglio approfonditi. ""
Fonte sentenze-cassazione.com, qui:
http://www.sentenze-cassazione.com/reato-edilizio-permanenza/
___________________________________
___________________________________
___________________________________
![]() |
Avvocato penalista - In tema di reato edilizio la Cassazione ha stabilito che la permanenza della suddetta fattispecie di reato non può rivivere una volta che i lavori sono stati ultimati. |
"" Cassazione, reato edilizio, permanenza del reato
Cassazione, reato edilizio, permanenza del reato
Suprema Corte di Cassazione Penale
Sentenza del 24 Luglio 2013, n. 32079
In una recente sentenza, la Suprema Corte di Cassazione ha trattato il tema del reato edilizio e, grazie al caso giunto fino alle aule di Piazza Cavour, ha stabilito che la permanenza della suddetta fattispecie di reato non può “rivivere” una volta che i lavori sono stati ultimati e, pertanto, il successivo intervento di riedificazione realizzato su una parte persistente dell’edificio, anche se abusivo, non può costituire nuovamente la condotta di reato già precedentemente perfezionata.
La Cassazione ha spesso trattato questa figura di reato ma, in questa sentenza, emergono alcuni interessanti passaggi logici che certamente meritano di essere meglio approfonditi. ""
Fonte sentenze-cassazione.com, qui:
http://www.sentenze-cassazione.com/reato-edilizio-permanenza/
___________________________________
![]() |
Avvocato penalista - In tema di reato edilizio la Cassazione ha stabilito che la permanenza della suddetta fattispecie di reato non può rivivere una volta che i lavori sono stati ultimati. |
Nessun commento:
Posta un commento
________________ AVVERTENZE ________________
Sono ammessi e graditi solo i Commenti che abbiano attinenza coi temi qui trattati e che si connotino per la loro formulazione chiara, civile, educata e rispettosa.
Non sono ammessi, poichè sgraditi, i Commenti che non abbiano i requisiti di cui sopra o che protendano ad offendere, diffamare, calunniare o comunque ad arrecare
in qualunque altro modo danno agli altri, siano essi persone fisiche, giuridiche, enti od istituzioni.
Nei casi più gravi, il moderatore o la proprietà del
sito, come di dovere, segnaleranno alle competenti Autorità, anche giudiziarie, i fatti ed i responsabili.
______________________________________________