Avvocato penalista - Il rimborso forfettario delle spese sostenute dagli avvocati non è dovuto, se non è previsto dalla legge.
____________________________________
E mi sembra giusto che sia così; ciò che non mi sembra per niente giusto è che qualcuno che fa l'avvocato abbia deciso di abrogare la norma che lo prevedeva e, soprattutto, che qualcun altro abbia pensato "bene" di non riconoscere il rimborso forfettario delle spese generali sostenute dagli avvocati ai cittadini italiani che possono godere del patrocinio a spese dello Stato, nei casi in cui si scelgano un avvocato non appartenente al distretto di Corte di Appello in cui si deve celebrare il processo che li riguarda, perché, così facendo, ha denotato il suo realismo, il suo senso pratico e il suo "alto" senso della giustizia.
Chi pensate che sia disposto a sorbirsi le fatiche dei viaggi, di andata e ritorno, per centinaia di chilometri, sapendo che, se e quando prenderà 100, 50 o più li ha già anticipati per le spese vive e ignorate...?
____________________________________
___________________________________
"" Spese forfettarie, rimborso non dovuto, decreto
Spese forfettarie, rimborso non dovuto, decreto
Suprema Corte di Cassazione Penale Seconda Sezione
Sentenza del 22 Settembre 2013 n. 43143
La Cassazione ha trattato un caso relativo alle rimborso delle spese forfettarie precisando, con la sentenza in commento, che “In tema di spese processuali, non risultando ancora emanato il decreto di cui al comma 6 dell’art. 13 l.. n. 247 del 2012, cui è devoluta la determinazione della misura massima per il rimborso delle spese forfettarie, la disposizione di cui al comma 10 dei medesimo articolo 13 – che reintroduce la previsione del rimborso delle predette spese, in passato denominate “spese generali” -, deve ritenersi allo stato in concreto non operante”. ""
Fonte sentenze-cassazione.com, qui:
http://www.sentenze-cassazione.com/spese-forfettarie-rimborso-non-dovuto-decreto/
___________________________________
___________________________________
____________________________________
E mi sembra giusto che sia così; ciò che non mi sembra per niente giusto è che qualcuno che fa l'avvocato abbia deciso di abrogare la norma che lo prevedeva e, soprattutto, che qualcun altro abbia pensato "bene" di non riconoscere il rimborso forfettario delle spese generali sostenute dagli avvocati ai cittadini italiani che possono godere del patrocinio a spese dello Stato, nei casi in cui si scelgano un avvocato non appartenente al distretto di Corte di Appello in cui si deve celebrare il processo che li riguarda, perché, così facendo, ha denotato il suo realismo, il suo senso pratico e il suo "alto" senso della giustizia.
Chi pensate che sia disposto a sorbirsi le fatiche dei viaggi, di andata e ritorno, per centinaia di chilometri, sapendo che, se e quando prenderà 100, 50 o più li ha già anticipati per le spese vive e ignorate...?
____________________________________
![]() |
Avvocato penalista - Il rimborso forfettario delle spese sostenute dagli avvocati non è dovuto, se non è previsto dalla legge. |
"" Spese forfettarie, rimborso non dovuto, decreto
Spese forfettarie, rimborso non dovuto, decreto
Suprema Corte di Cassazione Penale Seconda Sezione
Sentenza del 22 Settembre 2013 n. 43143
La Cassazione ha trattato un caso relativo alle rimborso delle spese forfettarie precisando, con la sentenza in commento, che “In tema di spese processuali, non risultando ancora emanato il decreto di cui al comma 6 dell’art. 13 l.. n. 247 del 2012, cui è devoluta la determinazione della misura massima per il rimborso delle spese forfettarie, la disposizione di cui al comma 10 dei medesimo articolo 13 – che reintroduce la previsione del rimborso delle predette spese, in passato denominate “spese generali” -, deve ritenersi allo stato in concreto non operante”. ""
Fonte sentenze-cassazione.com, qui:
http://www.sentenze-cassazione.com/spese-forfettarie-rimborso-non-dovuto-decreto/
___________________________________
![]() |
Avvocato penalista - Il rimborso forfettario delle spese sostenute dagli avvocati non è dovuto, se non è previsto dalla legge. |
Nessun commento:
Posta un commento
________________ AVVERTENZE ________________
Sono ammessi e graditi solo i Commenti che abbiano attinenza coi temi qui trattati e che si connotino per la loro formulazione chiara, civile, educata e rispettosa.
Non sono ammessi, poichè sgraditi, i Commenti che non abbiano i requisiti di cui sopra o che protendano ad offendere, diffamare, calunniare o comunque ad arrecare
in qualunque altro modo danno agli altri, siano essi persone fisiche, giuridiche, enti od istituzioni.
Nei casi più gravi, il moderatore o la proprietà del
sito, come di dovere, segnaleranno alle competenti Autorità, anche giudiziarie, i fatti ed i responsabili.
______________________________________________