Avvocato penalista - La premeditazione condizionata.
____________________________________
![]() |
Avvocato penalista - La premeditazione condizionata. |
____________________________________
"" In tema di “premeditazione condizionata” – Cass. Pen. 28795/2014.
Cassazione Penale, Sez. I, 3 luglio 2014 (ud. 3 dicembre 2013), n. 28795.
Presidente Cortese, Relatore Caiazzo, P.G. D’Ambrosio.
In questo contributo, l’autore rammenta brevemente i tratti costitutivi dell’aggravante della premeditazione e, dopo aver presentato il principio di diritto in tema di rapporti tra questa e il fatto illecito condizionato, conclude la trattazione ragionando su alcune questioni problematiche quali, da un lato, i rapporti tra premeditazione, dolo eventuale e “condizione di difficile verificazione”, e, dall’altro, i rapporti tra premeditazione, dolo alternativo e “condizione alternativa“.
Nella pronuncia in commento la Corte ha affermato il principio secondo cui sussiste l’aggravante della premeditazione anche quando l’agente abbia risolutivamente condizionato il proposito criminoso al mancato verificarsi di un determinato evento ad opera della vittima.
Fonte giurisprudenzapenale.com:
http://www.giurisprudenzapenale.com/2014/09/09/in-tema-di-premeditazione-condizionata/ ""
____________________________________
"" In tema di “premeditazione condizionata” – Cass. Pen. 28795/2014.
Cassazione Penale, Sez. I, 3 luglio 2014 (ud. 3 dicembre 2013), n. 28795.
Presidente Cortese, Relatore Caiazzo, P.G. D’Ambrosio.
In questo contributo, l’autore rammenta brevemente i tratti costitutivi dell’aggravante della premeditazione e, dopo aver presentato il principio di diritto in tema di rapporti tra questa e il fatto illecito condizionato, conclude la trattazione ragionando su alcune questioni problematiche quali, da un lato, i rapporti tra premeditazione, dolo eventuale e “condizione di difficile verificazione”, e, dall’altro, i rapporti tra premeditazione, dolo alternativo e “condizione alternativa“.
Nella pronuncia in commento la Corte ha affermato il principio secondo cui sussiste l’aggravante della premeditazione anche quando l’agente abbia risolutivamente condizionato il proposito criminoso al mancato verificarsi di un determinato evento ad opera della vittima.
Fonte giurisprudenzapenale.com:
http://www.giurisprudenzapenale.com/2014/09/09/in-tema-di-premeditazione-condizionata/ ""
____________________________________
![]() |
Avvocato penalista - La premeditazione condizionata. |
____________________________________
Nessun commento:
Posta un commento
________________ AVVERTENZE ________________
Sono ammessi e graditi solo i Commenti che abbiano attinenza coi temi qui trattati e che si connotino per la loro formulazione chiara, civile, educata e rispettosa.
Non sono ammessi, poichè sgraditi, i Commenti che non abbiano i requisiti di cui sopra o che protendano ad offendere, diffamare, calunniare o comunque ad arrecare
in qualunque altro modo danno agli altri, siano essi persone fisiche, giuridiche, enti od istituzioni.
Nei casi più gravi, il moderatore o la proprietà del
sito, come di dovere, segnaleranno alle competenti Autorità, anche giudiziarie, i fatti ed i responsabili.
______________________________________________